Gennaio e febbraio sono i mesi dell’anno in cui il nostro sistema immunitario viene maggiormente messo alla prova perché le basse temperature esterne alle quali veniamo esposti, alternate ai locali riscaldati (a volte troppo…) in cui viviamo, ci sottopongono ad un continuo e notevole stress adattativo che mette a dura prova le nostre difese.
Ma allora la causa è il freddo?
Ormai tutti sanno che il freddo non è la causa diretta delle malattie da raffreddamento ma contribuisce in maniera importante a bloccare il principale meccanismo di difesa nei confronti del virus, cioè il movimento delle ciglia presenti sulle cellule della mucosa che normalmente provoca l’espulsione di qualunque materiale entrato all’interno di naso e gola, virus compresi.
Non entriamo in modalità invernale!
Cosa possiamo fare? La cosa più importante da fare è “non entrare in modalità invernale”! Con l’arrivo del freddo spesso si pensa che uscire poco o niente, evitare le attività sportive, stare sempre al caldo e evitare i locali affollati, possa metterci a vento da ogni malanno, in realtà è vero il contrario! Con un abbigliamento adeguato (e pioggia permettendo!), l’inverno è il periodo migliore dell’anno per svolgere attività sportiva all’aria aperta perché il nostro corpo riesce a riceverne tutti gli incredibili benefici senza lo stress adattativo dovuto al caldo! Un’ora circa di attività sportiva quotidiana all’aria aperta, anche una semplice passeggiata a passo veloce, è un ingrediente prezioso per la nostra salute e per il nostro benessere psico-fisico.
Non rinunciamo a vivere in attesa del bel tempo!
Anche rinunciare alla socialità (rinunciare a vedere amici e parenti, andare al cinema o frequentare un corso) può risultare in realtà un vero e proprio autogol perché la solitudine e la monotonia che ne derivano incidono negativamente sul nostro umore e quindi sul nostro sistema immunitario e rischiano di innescare spirali di esaurimento psico-fisico anche gravi.
E’ importante inoltre adottare un’alimentazione bilanciata ricca di frutta e verdura di stagione e bere tassativamente (!) un litro e mezzo di acqua al giorno.
Una marcia in più per prevenire le malattie da raffreddamento
Oltre alle buone regole di stile di vita di cui sopra, ecco alcuni rimedi naturali che possono darci una notevole mano a prevenire le malattie da raffreddamento.
Pozione di Echinacea: per chi abitualmente soffre di episodi ricorrenti di malattie da raffreddamento.
Supporta le naturali difese dell’organismo, favorendo le naturali difese del sistema immunitario.
Pozione di Boldo e Carciofo: per chi desidera un fegato più “leggero” e un sistema immunitario a prova di inverno.
Coadiuva la fisiologica attività di filtraggio del fegato contribuendo alle funzioni depurative dell’organismo per eliminare le tossine che sono una causa importante di indebolimento delle nostre naturali difese immunitarie
Pozione di Eleuterococco: per contribuire ripristinare le naturali difese immunitarie, riequilibrando il sistema nervoso quando è sottoposto a stress continuato e i caso di superlavoro e esaurimento.
Contribuisce a ritrovare una maggiore energia fisica e mentale, in caso di periodi di stanchezza, esaurimenti psico fisici e durante i cambi di stagione.
Sollievo rapido ai primi sintomi di mal di gola e raffreddore
Spesso le malattie da raffreddamento si annunciano con brividi, naso che cola, starnuti e mal di gola. Non sottovalutiamo mai questi sintomi, anche se lievi, perché ci dicono chiaramente che una contaminazione virale o batterica è in atto! Intervenire ai primi sintomi nella maggior parte dei casi è il modo migliore per velocizzarne il decorso, alleviare i sintomi e evitare strascichi e conseguenze.
Propoli spray: per contribuire a dare rapido sollievo in caso di mal di gola e raffreddore a ripristinare il tono della voce.
Svolge effetto balsamico ed è quindi utile a prevenire o combattere mal di gola, tosse e raffreddore.
Pozione di Altea e Poligala: per intervenire immediatamente con un rimedio ad azione balsamica (antinfiammatoria) contribuendo a velocizzare il decorso e ad alleviare i sintomi.
Svolge azione emolliente e lenitiva della mucosa orofaringea e contribuisce a ripristinare il tono della voce.
Caramelle balsamiche: una caramella buonissima a base di miele, propoli e estratto di eucalipto per avere a disposizione un piccolo aiuto lenitivo per la gola sempre in tasca o in borsa ovunque ci troviamo.
I tuoi alleati in caso di influenza
Quando la malattia da raffreddamento ci blocca in casa a causa di un forte mal di gola o per un rialzo febbrile molto può essere fatto per alleviare i sintomi in maniera naturale o per affiancare la terapia prescritta dal vostro medico curante.
Pozione di Altea e Poligala: in caso di sintomi importanti anche con ralirialzo febbrile favorisce la funzionalità delle prime vie respiratorie e il benessere di naso e gola e svolge azione balsamica (antinfiammatoria). Inoltre supporta la regolarità del processo di sudorazione e favorisce il rilassamento e la regolarità del sonno notturno.
Pozione di Echinacea: consigliata in accoppiata alla Pozione di Altea e Poligala, per contribuire a velocizzare il decorso dell’influenza soprattutto per chi è soggetto a episodi ricorrenti di malattie da raffreddamento. In questo caso va continuata per circa 2 mesi.
Supporta la funzionalità delle prime vie respiratorie e il benessere di naso e gola e contribuisce ad attenuare i processi infiammatori delle prime vie respiratorie. Supporta le naturali difese dell’organismo, favorendo le naturali difese del sistema immunitario.
Frutti di Rosa Canina: ottima bevanda per reintegrare i liquidi in caso di influenza, preparare un decotto o infuso per contribuire a ripristinare l’equilibrio idro-salino, per ritrovare le forze e per velocizzare le convalescenze. Per rendere disponibili anche le vitamine C, B1 e B2 di cui è ricca preparare in infusione a freddo: 1 cucchiaio abbondante di frutti di rosa canina in una tazza di acqua a temperatura ambiente tenuta in infusione per 6 ore.
Come alleviare la tosse, fluidificare il catarro e affrontare la sinusite
Che si tratti di tosse grassa o secca o di una fastidiosa sinusite, fluidificare e espettorare il catarro è la parola d’ordine! L’ideale è farlo appena il problema si presenta senza “sopportare” periodi di tosse insistente pensando che prima o poi “passerà”. Infatti alleviare i sintomi non vi aiuterà solo a vivere e a dormire meglio, ma contribuirà a ripristinare la “salute” del vostro apparato respiratorio evitando ricadute e recidive e scongiurando l’insorgenza di sinusiti che spesso, se non curate, tendono a cronicizzarsi.
Pozione di Altea e Poligala: un valido aiuto in caso di tosse grassa o quando alla fine di un episodio influenzale rimangono tosse secca o sinusite.
Supporta la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio e la fluidità delle secrezioni bronchiali, coadiuvando il processo di espettorazione.
Propoli spray: se si desidera una rapida azione emolliente e lenitiva della mucosa orofaringea.
L’eucalipto svolge effetto balsamico (antinfiammatorio) ed è quindi un lenitivo del mal di gola e della tosse ed è indicato in particolare in caso di tosse secca e stizzosa.
Oli essenziali balsamici: una sapiente miscela di oli essenziali. Sono sufficienti poche gocce per apprezzare i suoi gradevoli effetti balsamici per suffumigi o per aspirarne i vapori balsamici sul fazzoletto o con diffusori e umidificatori. Qualche goccia sul cuscino aiuta a respirare bene per tutta la notte perché favorisce la respirazione. Per i suffumigi: portare a bollore un pentolino d’acqua, trasferire su un tavolo, aggiungere fino a 10 gocce di oli essenziali e, se lo si desidera, un cucchiaino di bicarbonato e poi procedere con il tradizionale “fumento” con l’aiuto di un asciugamano, alternado un minuto di fumento a 1 minuto di riposo. Evitare gli orari serali.
Fratel Balsamico: la nostra tradizionale preparazione balsamica a base di miele è oggi un integratore alimentare lenitivo della gola. La punta di un cucchiaino sciolto lentamente in gola è di aiuto in caso di tosse e mal di gola.
Chiedi un consiglio!
Per capire insieme a noi quali fra questi prodotti sono i più adatti al tuo caso specifico, chiedici un consiglio via mail a consigli@erboristeriadeifrati.it , telefonicamente +39 010 2513285 o venendo a trovarci all’Antica Farmacia.
Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti: