Lo sapevi che oggi circa il 40% della popolazione adulta in Italia soffre di “emorroidi” e che, nella fascia di età oltre i 50 anni, si arriva fino all’80% senza differenze tra i sessi? La patologia emorroidaria, comunemente chiamata “emorroidi”, rappresenta un fastidioso problema spesso difficile da risolvere e con il quale non accade di rado che ci si rassegni a convivere. Prima di “gettare la spugna” vogliamo provare con alcuni rimedi naturali specifici per trovare una soluzione naturale per vivere meglio e evitare che questo fastidioso problema diventi cronico?
Cosa sono le emorroidi?
Le emorroidi sono strutture nodulari, particolarmente sensibili al tatto sempre presenti nel tratto finale del nostro intestino. Quando le emorroidi si infiammano, sanguinano, si ingrossano e diventano dolorose si parla di malattia (o patologia) emorroidaria, comunemente (e impropriamente) detta “emorroidi”. Sono dette interne quando si trovano all’interno del canale anale e esterne quando sono visibili e riconoscibili al tatto.
Le cause di questo problema possono essere di diversa natura: stitichezza importante, gravidanza, modificazioni ormonali, stress psichico, fumo, alimentazione scorretta (eccessivo consumo di fritture, peperoncino, cioccolato, alcolici), uso di farmaci (anticoncezionali e lassativi).
Perché con la stagione calda peggiorano?
Le alte temperature facilitano la dilatazione venosa agevolando la congestione e il rigonfiamento delle emorroidi. Inoltre, in primavera e in estate il caldo fa evaporare velocemente i liquidi corporei attraverso la sudorazione, causando disidratazione e di conseguenza feci più dure, aumentando quindi il rischio di infiammazione emorroidaria.
L’importanza dell’alimentazione
Quando si soffre di emorroidi è importante che l’intestino non sia mai congestionato per consentire un’evacuazione regolare con feci morbide. E’ consigliata un’alimentazione naturale e variata ricca di nutrienti consumando carni bianche, pesce, cereali integrali, legumi, frutta e verdura di stagione e riducendo alimenti come cibi raffinati, latte e derivati, insaccati, zuccheri, alcolici e grassi di origine animale. E’ preferibile inoltre arricchirla con cibi che favoriscono la circolazione come i frutti rossi: ciliegie, mirtilli, lamponi e more.
Un aiuto dalle piante officinali!
La comparsa di infiammazione alle emorroidi è spesso sottovalutata, lo si ritiene spesso un fastidio passeggero che non ha a che vedere realmente con il nostro stato di salute. Al contrario, si tratta di un sintomo da prendere sul serio e consigliamo sempre di parlarne con il vostro medico curante perché può essere un segnale utile per comprendere meglio lo stato di salute del vostro sistema vascolare e per consigliarvi, trattamenti e stile di vita adeguati.
Vista la natura benigna di questo sintomo, le piante officinali possono essere un ottimo modo per favorire la funzionalità della circolazione venosa e del plesso emorroidario, e per scongiurare per tempo l’innesco di un disturbo cronico.
Scopriamo insieme i rimedi della nostra Antica farmacia utili in questo caso:
La pomata di Hamamelis composta
Una delle pomate più conosciute e tradizionalmente più amate della nostra Antica Farmacia è la Pomata di Hamamelis composta e, se è così conosciuta grazie solo al passaparola, un motivo ci sarà!
Grazie alla sapiente formulazione con Hamamelis, Ippocastano e olio essenziale di Lavanda, questa piacevole crema favorisce la funzionalità della circolazione venosa contribuendo a contrastare i problemi delle gambe come gonfiore, fragilità capillare e vene varicose. Inoltre, grazie alle proprietà astringenti, emostatiche, anticongestionanti, antinfiammatorie e vasocostrittrici periferiche di queste piante officinali, trova impiego in caso di flebiti, ulcere varicose e ragadi e favorisce la funzionalità del plesso emorroidario.
La pozione di Ippocastano e Centella
La comparsa di emorroidi è spesso un sintomo prezioso di patologie a carico del sistema venoso come un’insufficienza venosa La Pozione di Ippocastano e Centella è un integratore alimentare formulato sapientemente con estratti di piante officinali per supportare la funzionalità della circolazione venosa e del microcircolo: corteccia di Ippocastano, radice di Rusco, parti aeree di Centella, parti aeree con fiori di Meliloto, foglia di Vite rossa.
- Favorisce la funzionalità della circolazione venosa e del plesso emorroidario, contribuendo ad attenuarne la congestione.
- Supporta la fisiologica funzionalità del microcircolo, contribuendo ad attenuare la sensazione di pesantezza alle gambe.
- Svolge azione drenante dei liquidi corporei, contrastando la ritenzione di liquidi in eccesso e coadiuvando il contrasto degli inestetismi della cellulite.
- Supporta la funzionalità della circolazione sanguigna che si svolge a livello dei vasi minori, contribuendo a contrastare la fragilità capillare.
- Migliora la circolazione periferica, supportando memoria e funzioni cognitive.
Se avete letto questo articolo potrebbe interessarvi:
Pro missioni!
Pro missioni!