Frate Ezio risponde: fai il tuo collirio naturale con l’Eufrasia!

In questa stagione, complici i fenomeni allergici legati alle fioriture, aumentano sensibilmente le richieste di aiuto relative a problemi di occhi infiammati con arrossamento, bruciore, prurito, lacrimazione, gonfiore e sensazione di corpo estraneo nell’occhio.

Perché viene la congiuntivite?

La congiuntivite solitamente è causata dall’esposizione a fattori esterni che irritano la congiuntiva, cioè la membrana trasparente che riveste la parte interna delle palpebre e l’esterno dell’occhio. Questi fattori possono essere allergeni come polvere, pollini, peli di animali, agenti irritanti come fumo, smog, prodotti chimici o radiazioni o fattori ambientali come esposizione al vento o all’eccessiva luce solare. Ma attenzione: se la congiuntivite non è di facile soluzione o tende a diventare cronica nonostante i trattamenti, potrebbe essere il sintomo di particolari malattie infiammatorie, reazione a farmaci o alterazioni della secrezione lacrimale, per cui è necessaria la visita da uno specialista.

Occhi infiammati: quali piante officinali usare?

Qualunque sia l’origine della congiuntivite, la domanda che mi fate è sempre la stessa, come posso lenire bruciore, prurito e arrossamento in maniera naturale ottenendo un rapido sollievo?
✓   La pianta officinale più specifica è senz’altro l’ Eufrasia che, ricca di flavonoidi, tannini e iridoidi, è un ottimo rimedio per calmare le infiammazioni cutanee e oculari in caso di irritazioni, arrossamenti, o sensibilità.
✓  Meno conosciuto, ma altrettanto specifico, il Meliloto, svolge azione calmante e decongestionante e coadiuva la circolazione dei capillari sanguigni.
La Piantaggine è apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie, emollienti e antibatteriche, che la rendono un valido rimedio per irritazioni degli occhi e della pelle.
Il Fiordaliso è una pianta officinale conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà lenitive, decongestionanti e antinfiammatorie, che lo rendono un ottimo alleato per trattare occhiaie, gonfiore, occhi irritati, congiuntiviti e arrossamenti.

Fai il tuo collirio naturale con l’Eufrasia!

Quello che consiglio sempre è che il collirio sia il più possibile naturale e quindi, formulato con estratti di piante officinali ed evitando l’uso di eccipenti e conservanti. Tuttavia, per sua natura, il collirio che si trova comunemente in commercio è facilmente soggetto a contaminazioni microbiche una volta aperto e, giustamente, la legge ne impone la presenza di conservanti. 
Come fare allora? La soluzione è preparare tu stesso a casa tua il tuo collirio, proprio quando ne hai bisogno!

Tisana di Erba eufrasia composta

La nostra Tisana di Erba Eufrasia è una sapiente miscela di pianta essiccata di Eufrasia, Meliloto, Piantaggine e Fiorfaliso ed è tradizionalmente utilizzata per impacchi e lavaggi oculari in caso di irritazioni e congiuntiviti, ottenendo un rapido sollievo. 
Preparazione: lasciare bollire per 3 minuti, 2 bicchieri d’acqua con 1 cucchiaio di miscela, filtrare, coprire e lasciare raffreddare. Preparare al momento dell’uso.
Eseguire lavaggi oculari anche 2 volte al giorno con bicchierini oculari oppure con dischetti di cotone abbondantemente imbevuti e posati sugli occhi per 20 minuti circa.

Chiedi un consiglio!

Per capire insieme a noi se questi prodotti sono i più adatti al tuo caso specifico, chiedici un consiglio via mail a consigli@erboristeriadeifrati.it , telefonicamente +39 010 2513285 o venendo a trovarci all’Antica Farmacia. Oppure richiedi un colloquio personale con Frate Ezio +39 010 2513285.

Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti: