Sonno difficile: dormire bene si può con i rimedi naturali!

Fai fatica ad addormentarti? Soffri di continui risvegli notturni? Il tuo sonno non è rigenerante? Sei fra quelli che pensano che dormire 5 ore per notte può essere sufficiente perché “reggi bene” la stanchezza? Partiamo da qui: il sonno non è una semplice fase giornaliera di “spegnimento”, ma un processo rigenerativo fondamentale: mentre riposiamo, il nostro corpo aumenta la produzione di melatonina, l’ormone che, seguendo il nostro ciclo circadiano, regola l’alternanza tra veglia e sonno, ricaricando mente e sistema immunitario.

Cosa succede davvero quando dormiamo?

Di notte accadono moltissime cose di cui non siamo coscienti, impegnati, al massimo, a fare bei sogni.
Pensate che durante il sonno, oltre ad aumentare la produzione di melatonina:
• si attiva un vero e proprio sistema di “smaltimento dei rifiuti” del cervello, che rimuove molecole dannose e tossine
• gli alti livelli di melatonina contrastano i radicali liberi, riducendo l’ossidazione cellulare
• viene secreto l’ormone della crescita, che contribuisce a riparare i tessuti e a regolare il metabolismo
• viene bilanciato il delicato equilibrio tra gli “ormoni dell’appetito” (la mancanza di sonno può far venire fame!)

Oltretutto, il sonno è tradizionalmente anche “cura di bellezza”: tra le 23 e le 4 si verifica infatti l’aumento della microcircolazione cutanea e della produzione di collagene, una proteina fondamentale per l’elasticità e la freschezza della pelle.

Il sonno: una funzione biologica attiva

Tutti questi processi evidenziano come il sonno non sia una banale “pausa”, quanto una funzione biologica attiva. I danni da privazione del sonno sono presto tangibili: il suo impatto, ad esempio, sulla memoria (di quante cose ci dimentichiamo, dopo una notte “no”?) e sulla regolazione emotiva (nervosismo e tono dell’umore basso sono tipici dell’insonnia) è noto a tutti coloro i quali fanno l’estenuante conta delle pecorelle ogni volta che è ora d’andare a letto.

Perché soffriamo di insonnia?

Vista la rilevanza di un buon sonno per la nostra salute, diventa di cruciale importanza imparare isolarne la causa: situazioni di stress prolungato, difficoltà a gestire l’ansia e le preoccupazioni, esaurimenti, adolescenza, menopausa, conseguenze di lavori con turni notturni, problemi di alimentazione, dibiosi e difficoltà digestive, abitudini serali e stili di vita errati. Spesso siamo in grado di capire da soli quali cambiamenti apportare alla nostra vita, ma in alcuni casi può essere utile chiedere un consiglio ad un professionista.

Sonno difficile: dormire bene si può con i rimedi natrurali!

Quando le sole buone abitudini non bastano e le nostre difficoltà ad avere un buon sonno superano le 3/4 settimane, queste vanno considerate a pieno titolo un segnale che il nostro corpo ci manda e che deve essere ascoltato e risolto. Se l’insonnia si protrae, è bene parlarne con il proprio medico di fiducia o con uno specialista. La tradizione erboristica del nostro Convento mette a disposizione rimedi naturali preziosi per contribuire a migliorare la qualità del sonno, il benessere mentale e il rilassamento fisiologico.

Se vogliamo affrontare il problema del sonno arrivando a dormire bene in modo naturale:

  la Pozione di Luppolo composta, è un integratore alimentare a base di Luppolo, Salice bianco, Valeriana e Passiflora e Arancio dolce, è il rimedio adatto quando si fatica a prendere sonno la sera o in seguito a risvegli notturni, specialmente quando il problema va avanti da tanto tempo. Favorisce il rilassamento e il benessere mentale utili per conciliare il sonno anche in caso di stress.
NB: Se si stanno assumendo farmaci antiaggreganti o anticoagulanti si consiglia di sentire il parere del medico. Si sconsiglia l’uso per bambini e adolescenti.

Se cerchiamo un rimedio naturale che ci dia una mano a dormire bene notte per notte:

  Il Frate Sonno è un integratore alimentare che, grazie a Passiflora ed Escolzia favorisce il rilassamento e concilia il sonno in caso di stress e la melatonina contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno. Contribuisce ad indurre un sonno naturale soprattutto quando, a causa di stress e ritmi sempre più intensi di vita, si fatica a prendere sonno. Svolge azione rilassante, contribuendo a migliorare la qualità del sonno e a ridurre i risvegli notturni.

Se cerchiamo una bevanda serale rilassante:

  l’infuso di fiori di Camomilla, è un’ottima bevanda calda serale ed è considerata tradizionalmente un blando sedativo utile anche in caso di problematiche gastrointestinali (come gonfiore o spasmi). È indicata anche nei casi di eccitabilità nei bambini.
Ma attenzione: la Camomilla va tenuta in infusione in acqua bollente non più di 3/4 minuti per evitare di arrivare a sciogliere alcune sostanze antagoniste che possono trasformarla in una bevanda eccitante.

Se preferiamo un rimedio antico che ci aiuti a supportare il rilassamento sia di giorno che alla sera:

  l’Acqua di Melissa è un antico rimedio aroma-terapico della tradizione Carmelitana che supporta il rilassamento, il benessere mentale, il normale tono dell’umore e la funzione digestiva. Una preparazione alcolica a base di preziosi oli essenziali: Melissa, Cedro, Garofano e CannellaIn caso di difficoltà a prendere sonno va aspirata con respirazioni profonde e regolari per alcuni secondi, ripetendo dopo qualche minuto al bisogno. Inoltre, si possono aggiungere 5/10 gocce in una tisana rilassante per rafforzarne l’effetto.

Chiedi un consiglio!

Per capire insieme a noi quale prodotto è più adatto al tuo caso specifico, chiedici un consiglio via mail a consigli@erboristeriadeifrati.it , telefonicamente +39 010 2513285 o venendo a trovarci all’Antica Farmacia. Oppure richiedi un colloquio personale con Frate Ezio +39 010 2513285.

Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti:

Play sound

Da oggi puoi scegliere di ritirare comodamente il tuo ordine presso il “fermopoint” Bartolini più vicino a te.
Completa il tuo ordine inserendo il tuo indirizzo di consegna. Riceverai una email di BARTOLINI da cui accedere al cambio del tuo indirizzo con un punto di ritiro (Fermopoint) a tua scelta fra quelli più vicini a te.

Approfondisci

0