Anche vostra nonna diceva: “Se il buongiorno si vede dal mattino, lindo dev’essere il cuscino…“ ? La saggezza popolare racchiusa in questo detto ci ricorda che lo stato di salute dei nostri capelli può essere un utile indicatore del nostro benessere.
In autunno e in primavera, siamo soggetti ad aumento fisiologico della perdita di capelli, un ciclico di rinnovamento stagionale che non è necessariamente segnale di squilibrio ma che comunque va monitorato con attenzione: ascoltare il corpo e capire come funziona è il primo passo per accompagnarne i cambiamenti cogliendo per tempo i segnali che il nostro organismo ci manda.
I nostri capelli: bellezza o salute?
Avere una capigliatura forte, integra e luminosa è da sempre considerato veicolo di fascino. Tuttavia, i capelli non sono solo una bella cornice per il nostro viso, ma un vero e proprio specchio del nostro stato di salute e del nostro equilibrio psicofisico. Comprendere il loro ciclo di vita e i meccanismi basilari che ne regolano la caduta è essenziale per prendersene cura in modo consapevole.
La vita di ogni capello è un ciclo continuo e affascinante, che si ripete un’infinità di volte nell’arco della nostra esistenza, quindi perdere tra i 50 e i 100 capelli al giorno va considerato il fisiologico ricambio! La caduta può diventare motivo di preoccupazione quando la quantità di capelli supera quella che il corpo è in grado di rimpiazzare e notiamo diradamenti.
Effluvio stagionale: un fenomeno ciclico
Se notate una perdita di capelli più abbondante in primavera o (soprattutto) in autunno, potrebbe trattarsi semplicemente di effluvio stagionale: un fenomeno fisiologico che, se particolarmente abbondante, può essere un prezioso segnale che il nostro corpo necessita di un piccolo sostegno per affrontare al meglio il cambio di stagione. Le cause possono essere molteplici: la semplice variazione della quantità di luce solare diretta, l’alterazione del ciclo sonno-veglia, lo stagionale cambio di alimentazione o un periodo in cui, per ragioni diverse, il nostro organismo presenta alcune carenze.
Stress e caduta dei capelli
Come potrete immaginare, lo stress è considerato una delle cause più comuni di caduta dei capelli. Quando siamo sotto pressione, sia a livello fisico che emotivo, il nostro corpo produce una maggiore quantità di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”. Un eccesso di cortisolo può influenzare negativamente il ciclo di vita del capello: riduce l’ossigenazione del cuoio capelluto, diminuisce l’assorbimento dei nutrienti da parte dei follicoli e può indurre un numero maggiore di capelli a passare dalla fase di crescita a quella di riposo. In autunno, lo stress quotidiano e i numerosi impegni e scadenze, associati all’adattamento al clima freddo, possono facilmente portarci verso affaticamenti e esaurimenti che vanno monitorati e eventualmente trattati tempestivamente per ripristinare prima possibile il nostro equilibrio psico fisico sostenendo il nostro sistema nervoso e contribuendo a normalizzare la caduta dei capelli.
Capelli fragili e alimentazione
E’ possibile intervenire con rimedi naturali?
Certo! I rimedi naturali sanno agire in modo mirato, abbinando azioni topiche, ovvero locali, a quelle organiche che, dall’interno, concorrono al ristabilirsi dell’equilibrio, pazientemente. In questo caso più di altri, infatti, occorre diffidare dalle promesse di “risultati-lampo” e soluzioni cosmetiche aggressive.
Capelli forti e in salute: tutti i rimedi anticaduta!
• Il nostro trattamento locale, indicato quando il problema nasce da una scarsa ossigenazione del cuoio capelluto in caso di caduta, forfora e capelli fragili è la Lozione di Bardana e Ortica, formulata con estratti di Bardana, Ortica e una ricca miscela di oli essenziali
✓ contribuisce a ripristinare la naturale ossigenazione del cuoio capelluto in caso di fenomeni di caduta.
✓ è utile nel combattere la forfora e l’eccessiva produzione di sebo (capelli grassi), grazie all’azione seboregolatrice della Bardana.
✓ l’estratto di Ortica contribuisce a dare forza e vitalità ai capelli.
• Il rimedio più indicato quando la caduta è associata a un problema di ansia, stress o esaurimento psico fisico è la Pozione di Eleuterococco, un integratore alimentare con radice di Eleuterococco, radice di Rodiola, sommità di Avena, parte aerea di Passiflora.
✓ svolge attività tonico adattogena contribuendo a ripristinare l’equilibrio dell’organismo, a supportare le naturali difese dell’organismo e a promuovere il ripristino delle normali funzioni fisiologiche che si trovano in situazione di squilibrio a causa di situazioni di stress prolungato, aiutando a prevenire malattie da raffreddamento e influenze stagionali
✓ supporta memoria e funzioni cognitive, soprattutto se correlate a situazioni più o meno prolungate di stress e iperlavoro
✓ contribuisce a ritrovare una maggiore energia fisica e mentale, in caso di periodi di stanchezza, esaurimenti psico fisici e durante i cambi di stagione.
• Quando è necessaria un’integrazione legata a problemi di carenze nutrizionali o stagionali ci viene in aiuto il Lievito di Birra, un integratore alimentare con Saccharomyces cerevisiae e Inulina
✓ svolge azione rimineralizzante e ricostituente e aiuta a combattere la stanchezza perché ricco di proteine, vitamine del gruppo B e minerali (magnesio, fosforo, potassio, ferro, calcio e selenio)
✓ supporta la funzionalità dell’apparato tegumentario ed è indicato proprio in caso di fragilità dei capelli, nonché di pelle, ciglia e unghie.
✓ contribuisce a ripristinare l’equilibrio del microbiota (flora batterica) intestinale, coadiuvando la digestione e la regolarità intestinale e aiutando le difese immunitarie.
• Per una detersione dei capelli, delicata, rigenerante, rinforzante e tutta naturale consigliamo il nostro Shampoo al Germe di Grano con estratto di Ortica per la salute quotidiana dei tuoi capelli. Protettivo dei capelli e del cuoio capelluto, rispetta l’equilibrio fisiologico della cute e dei capelli donando lucentezza e tono e contribuendo a riparare i danni dovuti dall’utilizzo abituale di prodotti industriali.
Chiedi un consiglio!
Per capire insieme a noi quale prodotto è più adatto al tuo caso specifico, chiedici un consiglio via mail a consigli@erboristeriadeifrati.it , telefonicamente +39 010 2513285 o venendo a trovarci all’Antica Farmacia. Oppure richiedi un colloquio personale con Frate Ezio +39 010 2513285.