Settembre: via la sindrome da rientro con Acqua di Melissa & C.!

Qualunque sia stata la meta della vostra estate o la lunghezza del vostro periodo di vacanza, a settembre un italiano su due soffre della cosiddetta Sindrome da rientro, cerchiamo di capire meglio insieme di che cosa si tratta e perché in questi casi Melissa, Eleuterococco, Luppolo, Boldo e Carciofo sono le piante officinali più consigliate!

Che cos’è la “sindrome da rientro”?

Per quanto il periodo estivo sia stato riposante, divertente e ricaricante, il ritorno alla quotidianità può portare una inspiegabile stanchezza spesso accompagnata da tristezza, l’idea degli impegni che ci aspettano può generare un faticoso stato d’ansia, il ritorno al lavoro o la ripresa degli studi possono farci riscontrare difficoltà di concentrazione. Inoltre, anche se in vacanza abbiamo mangiato e digerito “di tutto” al rientro possiamo soffrire (o riprendere a soffrire) di digestione difficile.

Cosa possiamo fare?

Niente di grave: il corpo e la mente si devono riabituare alla vita di tutti i giorni. Il più delle volte basta aspettare qualche giorno di “adattamento” e i sintomi spariscono spontaneamente, ma è bene fare attenzione perché, se la Sindrome da rientro continua oltre i 7/10 giorni, significa che il nostro corpo da solo non ce la fa e ha bisogno di una mano! Trattandosi di un fenomeno fisiologico, meglio evitare tonici o antidepressivi e puntare, prima possibile, su rimedi naturali dolci che ci aiutino ad alleviare i sintomi e riadattarci gradualmente alla vita di tutti i giorni.

Melissa, rimedio antico dalle proprietà straordinarie!

La Melissa è una pianta officinale comune di aspetto piuttosto simile alla Menta e un intenso e caratteristico profumo di Limone che le è valso il nome popolare di Erba Limona. Ricchissima di oli essenziali e flavonoidi, la Melissa ha numerose proprietà fisiologiche ufficialmente riconosciute dal Ministero della Salute: coadiuva la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas. Favorisce il rilassamento, il benessere mentale e il ripristino del normale tono dell’umore. Svolge azione antiossidante.

Ansia, stanchezza e tristezza

Già nell’XI secolo, il medico persiano Avicenna attribuiva alla Melissa “la meravigliosa proprietà di rallegrare e confortare il cuore”. In tempi recenti, numerosi studi hanno confermato le convinzioni dei medici del passato: i principi attivi di questa straordinaria pianta officinale sembrerebbero agire proprio su quella parte del cervello che, regolando numerose funzioni organiche, contribuisce a combattere l’azione negativa dei fattori di stress, spesso di origine psicologica (come lo stress da rientro), e a ripristinare l’equilibrio del sistema nervoso autonomo, allontanando, appunto, l’ansia, la stanchezza e la tristezza.

Il consiglio: per alleviare velocemente i sintomi della sindrome da rientro assumi due volte al giorno una tisana alla Melissa preparata con 1 cucchiaio abbondante di foglie fresche o 1 cucchiaio raso di foglie e fiori essiccati in infusione in 300 ml di acqua bollente per 5 minuti.
I nostri rimedi:
• Aggiungi 5/6 gocce di Acqua di Melissa concentrata alla tua tisana calda o fredda.
• Se il problema persiste oltre i primi 3/4 giorni di rientro consigliamo di non lasciare che i sintomi peggiorino pensando “passerà…” ma lasciamoci aiutare da un integratore alimentare specifico: la Pozione di Eleuterococco che svolge attività tonico adattogena e supporta memoria e funzioni cognitive, contribuendo a:
• ritrovare una maggiore energia fisica e mentale, in caso di periodi di stanchezzaesaurimenti psico fisici e durante i cambi di stagione.
• regolare il normale tono dell’umore
• ridurre le sensazioni di ansia, stress e tensione nervosa
• migliorare la regolarità e la qualità del sonno.

Stress e disturbi del sonno 

In alcuni casi la sindrome da rientro (stanchezza, difficoltà di concentrazione) può creare una notevole ansia di prestazione nei confronti degli impegni lavorativi o di studio che ci aspettano, generando una spirale di stress che può sfociare in disturbi del sonno più o meno gravi. Interveniamo da subito con un infuso di Melissa foglie o con Acqua di Melissa per favorire il rilassamento e il benessere mentale predisponendo il nostro corpo ad un sonno profondo e ristoratore. Da provare anche ai primi sintomi di mal di testa.

Il consiglio: per aiutare ad indurre il sonno quando non arriva, sfrega alcune foglioline fresche di Melissa sotto il naso, sulle tempie, sui polsi e sul plesso solare.
I nostri rimedi:
• tieni un flaconcino di Acqua di Melissa sul comodino e aspirane i vapori con respirazioni profonde per un minuto circa ogni 10/15 minuti (oppure bevine 5/10 gocce) finché il sonno non arriva
• se il problema persiste oltre i 7/10 giorni consigliamo la Pozione di Luppolo, un rimedio naturale dalle spiccate proprietà rilassanti e sedative che ti aiuterà a ritrovare un sonno tranquillo e ristoratore, migliorando l’umore
• in alternativa se il sonno è disturbato da continui risvegli il Frate Sonno può essere la giusta risposta perché Passiflora ed Escolzia favoriscono il rilassamento e conciliano il sonno in caso di stress e la melatonina contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno.

Difficoltà digestive

Si indica generalmente con il nome stress, l’insieme delle normali risposte del nostro corpo necessarie per la salute e la sopravvivenza (nel nostro caso l’adattamento vacanza/lavoro) che creano uno stato infiammatorio generale andando ad alterare gli equilibri del nostro organismo. Questo stato infiammatorio, in alcuni casi, genera digestione difficile e gonfiore addominale, soprattutto nei soggetti predisposti. E’ importante quindi intervenire subito con infusi digestivi e antigonfiore a base di Melissa, possibilmente assunti lontano dai pasti.

ll consiglio: per evitare l’accumulo di gas nell’intestino e risolvere i problemi digestivi causati dallo stress, le piante officinali più indicate per un infuso sono Melissa, Finocchio, Zenzero e Menta.
I nostri rimedi:
• prepara due o tre volte al giorno la nostra Tisana del Frate, a base di Malva, Melissa, Menta e Verbena. Allenta lo stress, rilassa naturalmente e dà una mano alla digestione. Grazie all’aggiunta di scorza di Mandarino e Mela essiccata è buonissima e può essere usata anche in assenza di sintomi, per trasformare il momento di una bevanda calda in una vera e propria esperienza sensoriale.
• Per rafforzare l’effetto rilassante e digestivo aggiungi fino a 10 gocce di Acqua di Melissa gocce alla tua tisana.
• Se il problema persiste oltre i 3/4 giorni consigliamo la Pozione di Boldo e Carciofo, uno dei nostri rimedi più antichi, oggi integratore alimentare. Le foglie di Boldo e Carciofo supportano la fisiologica funzione digestiva ed epatica.

Cos’è l’Acqua di Melissa?

Tra i rimedi a base di Melissa, il più antico, che può vantare ben tre secoli di utilizzo, è l’Acqua di Melissa, una ricetta di origine francese, prodotta ancora oggi in Italia dai Padri Carmelitani Scalzi secondo la formula originale.
Il nome “acqua” potrebbe trarci in inganno perché, in realtà, si tratta di una soluzione alcolica a base degli oli essenziali di Melissa, Cedro, Garofano e Cannella che svolgono in sinergia una straordinaria azione tonificante sul sistema nervoso. Utile alleato per alleviare tutti i sintomi dello stress da rientro sopra descritti, è un valido aiuto anche in caso di mal d’auto, mal di mare o d’aereo e si è rivelato molto utile per contrastare efficacemente le nausee della gravidanza.

Chiedi un consiglio!

Per capire insieme a noi quale prodotto è più adatto al tuo caso specifico, chiedici un consiglio via mail a consigli@erboristeriadeifrati.it , telefonicamente +39 010 2513285 o venendo a trovarci all’Antica Farmacia. Oppure richiedi un colloquio personale con Frate Ezio +39 010 2513285.

Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti:

Da oggi puoi scegliere di ritirare comodamente il tuo ordine presso il “fermopoint” Bartolini più vicino a te.
Completa il tuo ordine inserendo il tuo indirizzo di consegna. Riceverai una email di BARTOLINI da cui accedere al cambio del tuo indirizzo con un punto di ritiro (Fermopoint) a tua scelta fra quelli più vicini a te.

Approfondisci

0