Una strategia per ogni stagione!
Come ogni anno novembre dà il via alla lunga stagione delle cosiddette “Infezioni Respiratorie Acute“. Al momento i dati della sorveglianza dell’Istituto Superiore della Sanità sono in linea con i dati dell’anno scorso e, pur essendo presto per stimare quale sarà l’andamento della stagione, questo è il momento adatto per mettere a punto la nostra personale strategia stagionale che, a seconda dei casi e delle situazioni, può aiutarci ad affrontare efficacemente i malanni di stagione come mal di gola, tosse e raffreddore con l’aiuto di piante officinali e rimedi naturali, scegliendo un approccio il più possibile naturale.
Rallentare per guarire più velocemente
Ai primi sintomi di raffreddamento e influenza, la tendenza più comune è quella di fare il possibile per non dover interrompere le attività quotidiane (lavoro, scuola, impegni familiari). E’ comprensibile e spesso non ci è possibile fare scelte diverse ma è sempre molto importante ricordare che, quando ci ammaliamo questo significa che le nostre naturali difese immunitarie non sono al loro massimo, per cui, anche se può sembrare un controsenso, per guarire in tempi compatibili con la velocità della nostra vita, per qualche giorno dobbiamo trovare un compromesso, rallentare e prenderci cura di noi.
Riposo, idratazione e alimentazione sana
Rallentare può essere più semplice di quello che pensiamo: rimandiamo il più possibile i nostri impegni e chiediamo aiuto per tutto ciò che non possiamo rimandare. Evitiamo impegni serali, cerchiamo di dormire almeno 8 ore per notte, ritagliamoci un’oretta di calma all’ora di pranzo e evitiamo situazioni in cui possiamo essere esposti lungamente al freddo. Scegliamo un’alimentazione sana e leggera limitando al massimo dolci, alcolici e cibi pesanti. È indispensabile tenere un buon livello di idratazione: bere aiuta a fluidificare il muco, lenisce la gola infiammata e supporta il sistema immunitario nel processo di guarigione, se lo facciamo con una tisana, questa “incombenza” può diventare una gradevole coccola. Inoltre è importante umidificare gli ambienti in cui si dorme o si sosta per diverso tempo, creando un “effetto emolliente” delle mucose delle prime vie respiratorie.
La nostra strategia “a tutta natura” a base di piante officinali
Per non farci trovare impreparati al primo raffreddore ecco un piccolo vademecum basato sulla riscoperta di antichi rimedi per i malanni stagionali e di piante officinali specifiche che possono darci una mano in caso di affezioni delle vie respiratorie e per il benessere di naso e gola.
• cosa fare ai primi sintomi influenzali
✓ Per prima cosa, per poter intervenire ai primi sintomi, teniamo sempre in casa una confezione del nostro integratore alimentare specifico: la Pozione di Altea e Poligala. La radice di Altea supporta la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio agendo come emolliente e creando un film lenitivo e protettivo, la radice di Poligala coadiuva la funzionalità delle prime vie respiratorie e contribuisce a fluidificare le secrezioni bronchiali facilitando l’espulsione del catarro. Favorisce la funzionalità delle prime vie respiratorie e il benessere di naso e gola, svolge azione balsamica e supporta la fluidità delle secrezioni bronchiali, coadiuvando il processo di espettorazione e contribuisce a ripristinare il tono della voce.
✓ Pozione di Echinacea: un integratore alimentare consigliato in accoppiata alla Pozione di Altea e Poligala che, supportando le naturali difese dell’organismo e la funzionalità delle prime vie respiratorie, contribuisce a velocizzare il decorso dell’influenza soprattutto per chi è soggetto a episodi ricorrenti di malattie da raffreddamento. In questo caso va continuata per un po’ di tempo anche una volta risolto l’episodio influenzale, per scongiurare recidive. Supporta la funzionalità delle prime vie respiratorie e il benessere di naso e gola e contribuisce ad attenuare i processi infiammatori delle prime vie respiratorie. Supporta le naturali difese dell’organismo, favorendo le naturali difese del sistema immunitario.
✓ Frutti di Rosa Canina: ottima bevanda per reintegrare i liquidi in caso di influenza. Preparare un decotto o infuso per contribuire a ripristinare l’equilibrio idro-salino, per ritrovare le forze e per velocizzare le convalescenze. Per rendere disponibili anche le vitamine C, B1 e B2 di cui è ricca preparare invece una infusione a freddo: 1 cucchiaio abbondante di frutti di rosa canina in una tazza di acqua a temperatura ambiente tenuta in infusione per 6 ore.
• se tosse e mal di gola sono i sintomi principali
✓ E’ consigliabile tenere sempre in borsa, nello zaino o in ufficio, il nostro Propoli spray, un integratore alimentare a base di Propoli e olio essenziale di Eucalipto. Formulato con il 57% di estratto fluido di Propoli è il vostro alleato per ottenere un rapido sollievo in caso di tosse e mal di gola, grazie all’effetto balsamico dell’olio essenziale di Eucalipto.
✓ In molti casi può essere utile l’effetto lenitivo del nostro Fratel Balsamico, un integratore alimentare a base di miele millefiori, estratti idroalcolici specifici e oli essenziali balsamici di piante officinali. Supporta la funzionalità delle prime vie aeree e il benessere di naso e gola durante la stagione fredda. Disciolto in acqua calda, attiva la risposta antisettica, espettorante e fluidificante (con Camomilla, Verbasco, Grindelia, Rosolaccio, oli essenziali di Menta, Eucalipto, Pino mugo e Timo).
✓ Le nostre amatissime Caramelle balsamiche con Miele, Propoli ed Eucalipto sono il classico aiuto fuori casa per tosse e mal di gola, deliziosamente golose e delicatamente balsamiche.
• per favorire l’espettorazione e in caso di sinusite
✓ In accoppiata alla Pozione di Altea e Poligala consigliamo la nostra Miscela di oli essenziali balsamici (Eucalipto, Menta, Pino mugo, Timo, Lavanda e Rosmarino). Il suffumigio con oli essenziali balsamici è un rimedio naturale antico, ideale per fluidificare il catarro e per decongestionare naturalmente le mucose delle prime vie aeree. E’ indicato come purificante ambientale, da aggiungere nelle vaschette per termosifone o nei diffusori ambientali. Qualche goccia su cuscino e fazzoletto, o direttamente su fronte e tempie, favorisce la respirazione.
Chiedi un consiglio!
Per capire insieme a noi quale prodotto è più adatto al tuo caso specifico, chiedici un consiglio via mail a consigli@erboristeriadeifrati.it , telefonicamente +39 010 2513285 o venendo a trovarci all’Antica Farmacia. Oppure richiedi un colloquio personale con Frate Ezio +39 010 2513285.
Se hai letto questo articolo potrebbe interessarti:
Invito alla prova




