COTONE (Gossypium herbaceum)

USI CONSIGLIATI

Salute

Diarrea, dissenteria, emorragie uterine, febbri intermittenti, ferite, fibromi, gastroenterite, herpes, infezioni batteriche e virali dell’apparato digerente, infezioni virali, infiammazioni interne, irritazioni della pelle, mestruazioni difficili e dolorose, orchite, piaghe, piccole contusioni, scabbia, scottature, per stimolare la contrazione della muscolatura dell’utero, per diminuire la produzione di sperma.

Bellezza

Impacco per capelli deboli e sfibrati, maschera nutriente per pelli sciupate.

Casa e giardino

Fibre tessili naturali, pellicole fotografiche.

Cucina

Olio vegetale di buona qualità, margarina, mangimi per animali.

Scopri i nostri rimedi erboristici:

Nuovo gusto!
In offerta!

Confezioni regalo 🎁

Gli igienizzanti alla lavanda

Il prezzo originale era: € 13,90.Il prezzo attuale è: € 11,10.

Confezioni regalo 🎁

Tutte le mignon

 20,00

Prodotti dell'alveare

Fratel Balsamico

 12,00
Pro missioni!
Nuovo formato!

Acqua di Sant'Anna

Acqua di Sant’Anna 450 ml

 41,00

Antichi rimedi naturali

Estratto Fluido di Bardana

 19,90
Il deodorante naturale!
In offerta!
-10%

Confezioni regalo 🎁

Tutte le saponette

Il prezzo originale era: € 21,00.Il prezzo attuale è: € 18,90.

Confezioni regalo 🎁

Acqua di Melissa

 10,00

DESCRIZIONE

Il Cotone è una grande pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee e al genere Gossypium, che a sua volta comprende circa 39 specie di piante annuali, perenni, suffrutici, arbusti e piccoli alberi. È una pianta molto antica e trova le sue origini nelle regioni del sudest asiatico, in particolare in India, dove era coltivata fin dai tempi più antichi. In seguito la sua coltivazione fu introdotta in Europa e in Egitto intorno al 500 a. C. e fu praticata in Italia, soprattutto nelle regioni della Sicilia e della Calabria. Dal IX secolo d. C. poi raggiunse gli Stati Uniti nel 1974, dove conseguì un largo successo, soprattutto negli stati meridionali dell’Unione. Oggi la sua coltivazione è ampiamente diffusa in Arabia e in Asia minore.

Principi attivi

Quasi tutti i principi attivi sono contenuti nella scorza o corteccia della radice, tra questi i più importanti sono: acido resinoso, acido diidrossidobenzoico, acido salicilico, acidi grassi, alcool cerilico, betaina, zuccheri, fitosterolo, sostanze fenoliche. Nei semi, in particolare nell’olio ricavato da questi, è contenuto il principio attivo noto come gossipolo.

Aspetto e crescita

Pianta erbacea molto grossa, o arbusto, annuale, biennale o perenne nei climi caldi, spontaneo e largamente coltivato negli Stati Uniti, in India e in Egitto, cresce preferibilmente in terreno, ricco, sabbioso, argilloso, meglio se alluvionale e ben drenato, richiede un’esposizione parzialmente soleggiata con una temperatura minima che si aggira intorno ai 13-18°C, richiede innaffiature regolari e intense durante il periodo della germinazione, che però devono essere assolutamente interrotte durante la fioritura. Si presenta come un cespuglio alto da 50 cm a 2 m. possiede steli ramificati, di aspetto glabro o poco pubescente, le foglie, reticolate, larghe 15 cm, lobate e di consistenza coriacea, sono formate da 5-7 foglioline, acute e lanceolate, la superficie è punteggiata da piccole ghiandole oleose di colore nero. I fiori, che generalmente compaiono in estate, sono piccoli, con petali gialli e con il centro di colore rosso purpureo. Il frutto, infine, è costituito da una capsula leggermente ovoidale, brevemente acuminata, con 3-5 valve, o logge, contenenti ciascuna da cinque a sette semi, ricoperti da una fitta peluria biancastra composta di peli lunghi da 15 a 25 mm, rugosi, spessi e ben aderenti ai semi. Il cotone, G. herbaceum, è una specie robusta, che si riproduce per semina in primavera a 24-30°C.

Raccolta e conservazione

Raccogliere le foglie durante la stagione di crescita, farle essiccare all’ombra e conservarle in sacchetti di carta, estrarre le radici in autunno, far essiccare al sole e conservare in sacchetti di tela. I frutti vanno raccolti a completa maturazione, i semi separati dalle fibre in autunno, quindi fatti seccare al sole e conservati in recipienti di vetro ben chiusi.

PROPRIETÀ

Il Cotone è una pianta preziosa per le proprietà medicinali dei semi, delle foglie, della corteccia della radice e dell’olio ricavato dai semi. Quest’ultimo svolge, infatti, un’efficace azione ipocolesterolemizzante, utile per abbassare il livello ematico di colesterolo e di grassi, la corteccia della radice è in grado di provocare e rafforzare la contrazione della mucosa uterina in caso di mestruazioni difficili e dolorose (per questo motivo è anche abortiva) ed è inoltre un ottimo emostatico uterino in caso di emorragie. I semi svolgono un’azione antinfiammatoria, antipiretica, antibatterica e antivirale efficace in caso di febbri intermittenti, infiammazioni batteriche e virali, associati alle foglie esercitano un’azione astringente e aromatica, utile in caso di dissenteria e gastroenterite, infine sono in grado di stimolare la portata lattea durante l’allattamento. Per uso esterno l’olio di semi agisce come emolliente e calmante nella cura di scottature, contusioni, piaghe, ferite, infezioni e infiammazioni.

Parti utilizzate

Sono usati le foglie essiccate, la corteccia della radice essiccata, i semi e l’olio ricavato da questi.

Preparazioni

• Infuso di foglie: versare sopra 20 g di foglie essiccate e sminuzzate un litro di acqua bollente, lasciare in infusione per quindici minuti, quindi colare. Se ne prendono 1-2 tazze durante la giornata.

• Decotto di corteccia di radice: far bollire 25-30 g di corteccia di radice essiccata e sminuzzata in un litro di acqua, dopo cinque minuti, togliere dal fuoco, lasciare intiepidire, quindi colare. La dose consigliata è 4-5 tazzine al giorno.

• Estratto fluido di radice: si acquista in farmacia e si utilizza nel seguente modo: diluire in 80 g di sciroppo semplice (27 g di acqua calda e 58 g di zucchero) 5 g di alcool a 95° e 5 g di glicerina, nella miscela così composta diluire 5 g di estratto fluido e mescolare bene il composto così ottenuto. Se ne prendono da tre a sei o più cucchiai al giorno.

• Decotto di semi: far bollire, per 15 minuti, 45 g di semi essiccati di cotone in un litro e mezzo di acqua, lasciare raffreddare, quindi colare. La dose è 3-6 tazzine al giorno.

• Cataplasmi di foglie: far bollire due manciate di foglie essiccate in poca acqua per dieci minuti, poi colare e applicare direttamente sulle zone interessate, lasciando agire per venti minuti.

Salute

• Diarrea, dissenteria, gastroenterite, infezioni batteriche e virali dell’apparato digerente: con azione astringente e in caso di gastroenterite, assumere 1-2 tazze al giorno d’infuso di foglie, se si desidera dolcificare con 1-2 cucchiaini di miele. In caso di attacchi violenti di diarrea, infezioni batteriche e virali, bere 3-6 tazzine al giorno di decotto di semi. Se i sintomi persistono, consultare il medico.

• Emorragie uterine, mestruazioni difficili e dolorose, per stimolare la contrazione della muscolatura dell’utero, per diminuire la produzione di sperma: con azione oxitocica ed emostatica, assumere quando necessario 4-5 tazzine al giorno di decotto di corteccia di radice, dolcificato con miele se il gusto è troppo sgradevole, in alternativa, prendere durante la giornata da 3 a 6 cucchiai di estratto fluido. In questi casi si consiglia comunque di consultare il medico.

• Febbri, intermittenti, fibromi, infezioni virali, infiammazioni interne: con azione febbrifuga, antinfiammatoria e antivirale, assumere all’occorrenza una tazzina di decotto di semi 3-6 volte durante il giorno, se il gusto è troppo sgradevole dolcificare con miele.

• Ferite, herpes, irritazioni della pelle, orchite, piaghe, piccole contusioni, scabbia, scottature: con azione antinfiammatoria e cicatrizzante, applicare direttamente sulle piaghe, contusioni e scottature cataplasmi di foglie, lasciando agire per 20-30 minuti, mentre in caso di herpes, scabbia, ferite e orchiti fare massaggi e frizioni delle zone doloranti, utilizzando l’olio di semi di cotone.

Avvertenze

Data la composizione dei principi attivi, i preparati a base di Cotone per uso interno possono essere pericolosi, pertanto vanno assunti solo sotto controllo medico. Si ricorda, inoltre, che non devono essere assolutamente somministrati a donne in gravidanza data la loro efficace azione abortiva.

Bellezza

• Impacco per capelli deboli e sfibrati: frizionare il cuoio capelluto con dell’olio di semi di cotone, avvolgere il capo in un asciugamano caldo, lasciare agire per due ore, poi sciacquare con acqua tiepida e succo di limone.

• Maschera nutriente per pelli sciupate: mescolare due cucchiaini di olio di semi di cotone con un cucchiaino di miele e un rosso d’uovo sbattuto, amalgamare bene e stendere il composto sulla pelle del viso per 20 minuti.

Casa e giardino

Fibre tessili naturali: le fibre, o bambagia, che ricoprono i semi costituiscono il 56% di tutte le fibre naturali impiegate nella produzione di tessuti, cordami, lana-cotone e rayon.

Pellicole fotografiche: le fibre vegetali ricavate dal cotone sono impiegate in processi industriali che portano alla fabbricazione di pellicole fotografiche normali.

In cucina

I semi oleaginosi di cotone sono in grado di fornire una quantità di olio pari a 14-18 volte l’intera produzione di quello di olive, tale olio è impiegato a scopo alimentare (privato del principio attivo gossipolo) nella fabbricazione di margarina, grassi vegetali, saponi e mangimi per animali.

CURIOSITÀ

Affini al Gossypium herbaceum vi sono altre specie impiegate nella manifattura del cotone: tra queste Gossypium hirsutum, Gossypium arboreum e Gossypium barbadense.

 

Antica Farmacia-Erboristeria S. Anna