SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS SOPRA € 50

- Questo evento è passato.
La leggenda del santo bevitore
13 Giugno , dalle 19:00 alle 20:30

Spettacolo di narrazione musicale dal romanzo omonimo di Joseph Roth (1939).
Con Andrea Nicolini (attore e fisarmonica) e Federico Bagnasco (contrabbasso). Musiche di F. Bagnasco e A. Nicolini
Un uomo ormai tagliato fuori dalla società, alcolizzato, uno straccione che vive sotto i ponti della Senna, visitato da brandelli di ricordi con i quali cerca di ri-tracciare e rintracciare la sua identità, è il protagonista di questo spettacolo. Un uomo la cui vita è stata distrutta da un amore e da un omicidio e soprattutto dalla galera. Quest’uomo pieno di sogni che si infrangono continuamente dentro un bicchiere di pernod. Quest’uomo talmente fragile da essere un devoto dei santi, espressione di una fede fanciulla che, malgrado tutto, gli sopravvive dentro. Quest’uomo che vive nella decadenza dell’impero austro-ungarico, decadenza che è già diventata risurrezione terribile nella Germania di Hitler. Quest’uomo ci appartiene e dunque va cantato, cantata la sua fragilità e la sua forza sotterranea, un impeto inarrestabile che lo spinge inevitabilmente fino alla fossa. Un uomo, infine, che tenta di trasformarsi, perché ha solo quella speranza per sopravvivere, e non ci riesce. La musica è sfondo, interpunzione, intervallo, enfasi, dà voce agli aspetti più emotivi che si nascondono fra le righe. La musica mette in luce e crea oscurità e mistero.
Andrea Nicolini, è attore e compositore di musica di scena. In trent’anni di teatro ha scoperto una cosa: che non riuscirebbe proprio a essere un attore e basta. Così da sempre affianca la partecipazione agli spettacoli delle principali compagnie teatrali a un continuo lavoro di creazione e di sperimentazione, dove però cerca di percorrere una propria strada di autore, di attore e di musicista.
Federico Bagnasco, contrabbassista, compositore, arrangiatore e polistrumentista, è da anni attivo come musicista che attraversa i generi musicali dai più tradizionali ai più sperimentali. Le sue esperienze musicali passano per il jazz, il tango, la musica medioevale e rinascimentale, il progressive rock, la canzone d’autore, le musiche da film o per il teatro, trasmissioni televisive, la musica popolare e la libera improvvisazione.
Il concerto dura circa un’ora e mezza ed è gratuito.
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia ed è previsto con posti limitati, su prenotazione.
Come raggiungerci
N.B.: Nel caso in cui tu sia impossibilitato a partecipare, ti preghiamo di cancellarti rispondendo all’email di conferma o anche con una semplice telefonata per dare ad altri la possibilità di partecipare, grazie!
Antica Farmacia Sant’Anna, Genova, Piazza Sant’Anna 8
L’Antica Farmacia Sant’Anna è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,45 alle 19,00 e il sabato mattina dalle 8,30 alle 12,30. Sabato pomeriggio e domenica riposo.